Skill per Podcast: 4 motivi per essere presente su Amazon Alexa

In questo articolo voglio parlarti dei 4 motivi per cui chi ha una podcast non dovrebbe assolutamente perdere l’opportunità di distribuirlo tramite una skill per Alexa.

Juxhin Radhima

Tempo di lettura: circa 6 minuti.

Se hai un podcast devo per forza iniziare facendoti i complimenti.

Sei una di quelle persone che ha già capito l’importanza di creare contenuti basati sulla voce.

È un trend in forte crescita che all’estero è già affermatissimo e che ultimamente sta prendendo molto piede anche in Italia.

Data la soglia di attenzione delle persone che si abbassa sempre di più, la voce sarà probabilmente sempre più fondamentale da qui ai prossimi anni per crearsi un pubblico e per instaurare delle relazioni con quel pubblico.

Non per niente Amazon sta investendo tantissimo nello sviluppo di Echo ed Alexa, puntando a migliorare il più possibile e incentivando il mercato delle skill.

A proposito di questo, in questo articolo voglio parlarti dei 4 motivi per cui chi ha una podcast non dovrebbe assolutamente perdere l’opportunità di distribuirlo tramite una skill per Alexa.

Vediamoli subito.

Perché dovresti mettere il tuo podcast su Alexa con una skill?

Essendo i tuoi contenuti già disponibili su Spotify, iTunes, Soundcloud e compagnia bella, è lecito chiederti quale salto di qualità faresti utilizzando una skill.
I motivi principali che favorirebbero il tuo lavoro con il podcast sono 4:

#1 – La facilità di accesso ai contenuti.

Un utente che vuole ascoltare un episodio di un podcast deve prendere lo smartphone, sbloccarlo, aprire l’applicazione, cercare il contenuto e farlo partire.
È molto più scomodo, specie se è in auto o sta facendo altro, rispetto all’usare Echo ed un semplice comando vocale.
Chiunque potrà accedere ai tuoi contenuti dopo aver attivato la skill del tuo podcast e con uno dei comandi più facili ed utilizzati con Echo che è “Alexa, dammi le notizie di oggi”.

Questa sezione notizie, possiamo immaginarla come la bacheca di Facebook, con la grande differenza che l’utente in quel momento ha la totale attenzione su di te, visto che partiranno soltanto le news a cui è interessato.
Mettiamo che ti interessa lo sport, il marketing e la musica rock.
Sceglierai per il tuo Echo skill che trattino quegli argomenti e quando chiederai le ultime notizie non sentirai fatti di cronaca o ricette per il pranzo di Natale, ma solo i contenuti inerenti ai tuoi interessi.
In più i tuoi ascoltatori possono cambiare episodio, andare avanti fino ad un certo minuto o tornare indietro, tutto senza dover toccare nulla.
Una facilitazione notevole direi, considerato che siamo sempre più di corsa e pigri.
All’estero già molte persone ascoltano i podcast principalmente con Echo proprio per la facilità con cui permette di accedere ai contenuti.

CLICCA QUI SE VUOI METTERE IL TUO PODCAST SU AMAZON ECHO E ALEXA

#2 – Poter sfruttare il buco di contenuti

Chi entra su Alexa adesso sfrutta un grosso buco di contenuti che è inevitabile ci sia su un nuovo canale di comunicazione che sta esplodendo.

Che cosa intendo per buco di contenuti?

Intendo che per determinati argomenti mancano ancora contenuti, quindi entrando adesso è più facile trovare un’audience ed essere seguito.

Mi spiego meglio.

Ora sulla piattaforma si trovano solo news tipo Ansa o Sky TG 24, quindi notizie generiche, spesso macabre, che nessuno ama e che si possono trovare facilmente anche altrove.

C’è però mancanza di contenuti verticali su argomenti specifici, che sono quelli che la gente è abituata a consumare, scegliendo da sé chi seguire.

Tutti amano crearsi un proprio feed su misura da seguire e con cui restare aggiornati.

Tornando all’esempio di prima, riceverai ogni giorno nuove notizie inerenti lo sport, il marketing e la musica rock e quindi niente distrazioni, solo cose che ti interessano realmente e a cui molto probabilmente presterai la massima attenzione.

#3 – Poter avere il pieno controllo sui tuoi contenuti

Un’altra domanda lecita che potresti farti è: “Non posso lasciare il mio podcast su skill già esistenti tipo quella di Spotify e far ascoltare i miei contenuti da lì?”

Certo, puoi.

Ma te lo sconsiglio vivamente se ci tieni a far crescere il tuo brand!

Perché?

Sfruttando queste integrazioni (tipo appunto la skill di Spotify) puoi far ascoltare il tuo podcast, ma così non c’è un vero collegamento tra il brand ed il podcast.

Li sei un tra tanti.

A livello di branding è di gran lunga più efficace avere una tua skill.

In questo modo ogni news audio parte con un preambolo, con una tua intro personale che potrai sfruttare per crearti un pubblico ed entrare ad occupare uno spazio nella mente di chi ti ascolta.

Questo pubblico lo puoi poi sfruttare non dipendendo da altre skill che possono cambiare del tutto, tagliarti fuori o dare la precedenza ad un tuo concorrente quando gli pare e piace.

Se poi Spotify dovesse chiudere o iTunes decidere di togliere i podcast, cosa ti rimane in mano di tutto il tuo lavoro?

Inoltre appoggiandoti ad altre skill non puoi rientrare nella bacheca che dicevamo poco fa, ma ogni utente dovrà chiamare il tuo contenuto ogni volta.

In questo modo hai il rischio di perdere molti utenti per strada.

Con la skill podcast hai invece il totale controllo sui tuoi contenuti.

#4 – Sfruttare l’eco mediatico di Amazon

Entrando subito nel mondo dei podcast su Alexa, puoi godere del ritorno di visibilità che arriva da tutta la pubblicità riguardo questo lancio di Amazon.

I nuovi utenti troveranno molto più facilmente i tuoi contenuti.

Tra non molto tempo invece anche questo settore sarà pieno di contenuti e concorrenza, come avviene ora su Facebook o Instagram ed emergere richiederà uno sforzo ben maggiore.

Se entri ora nel mercato con una skill per il tuo podcast, avrai il tempo di posizionarti bene ed avere un enorme vantaggio competitivo su chi arriverà in ritardo.

Chi ha già una skill per podcast in Italia?

Tutti questi motivi di cui ti ho parlato, li vedo solo io o c’è chi in Italia è d’accordo con me?

Ti riporto qui sotto le skill che ho sviluppato personalmente per professionisti ed imprenditori italiani.

Molto probabilmente conoscerai più di qualcuno di loro 😉

Marco Montemagno, la skill da cui tutto è iniziato per un comunicatore che ormai in Italia non ha bisogno di presentazioni.

Giuseppe Gatti di Specchio Dinamica per il settore degli investimenti immobiliari.

Gian Mario Migliaccio di Scienze dello sport, dove tratta di ricerche scientifiche su sport, fitness e nutrizione.

Luca Mazzucchelli, psicologo ed esperto di crescita personale.

Valerio Fioretti, esperto di marketing e business online.

Alessio Beltrami, esperto di content marketing.

Enrico Florentino, nel settore della consulenza finanziaria.

Alberto Graziano, nel settore della personal economy.

Alexa è arrivata da poco in Italia e già tutti questi personaggi hanno deciso di avere la loro skill, più altri che la svilupperanno con me a breve.

Non te lo dico per farti vedere quanti clienti importanti ho, ma per farti capire che chi ha successo agisce subito.

Non è un caso che questi personaggi siano probabilmente i riferimenti principali nei loro settori.

Concludendo

Per riassumere, la grossa opportunità per chi già fa podcast è potersi posizionare su questo nuovo canale senza nessuno sforzo ulteriore.

Non dovrai creare nuovi contenuti o stare dietro ad un nuovo social network.

Ti basterà lasciare che Alexa distribuisca i contenuti che già crei a chi è interessato all’argomento di cui parli o a chi già ti conosce.

Potrai semplicemente godere di tutti i benefici di essere tra i primi, rafforzando il tuo brand e aprendoti ad un nuovo pubblico, facendolo accedere più facilmente ai tuoi contenuti utilizzando la voce e facendoti trovare nella “bacheca” di Amazon.

Oltre alla skill news (quella che ti fa entrare in bacheca) di cui ti ho parlato in questo articolo, sappi che potrai anche decidere di fare un passo in più, creando una skill interattiva per far accedere on demand (su richiesta) ai tuoi contenuti sia gratuitamente che a pagamento.

Un’altra nuova grande opportunità che il mondo delle skill per Alexa può offrirti.

Avrai la possibilità di intensificare il dialogo con i tuoi ascoltatori e fidelizzarli sempre di più con questo tipo di skill, oppure di sfruttare il tuo posizionamento per monetizzare.

Monetizzare creando magari dei contenuti premium a cui far accedere solo chi è interessato a pagare una determinata cifra o mandando ad altri servizi o prodotti che vendi.

Non è male come possibile scenario per chi fa podcast vero?

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo.

Se quello che hai letto ha acceso in te il desiderio di saperne di più, so come soddisfarti.

Ho preparato un video dedicato proprio a chi fa podcast in cui ti spiego i vantaggi che puoi trarre dall’arrivo in Italia di Alexa e delle skill.

Alla fine del video c’è anche una sorpresa che fossi in te andrei subito a scoprire.

Per farlo ti basta fare clic qui sotto ed accedere al video.

Ci vediamo lì,

Juxhin.

Accedi ora alla Community di IPERVOX e pubblica la tua skill

CONDIVIDI L’ARTICOLO:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Guarda i 6 video gratuiti sulle Skills

Ho preparato sei video gratuiti per spiegarti cosa sono le Skills Alexa, quali sono gli utilizzi di questo strumento e alcuni esempi pratici.

Copyright @JuxhimRadhima

Sei uno YouTuber, un Podcaster o un Blogger?

Ti presento

IL PRIMO TOOL AL MONDO PER LA PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI SU AMAZON ALEXA