Come un formatore può aumentare il proprio pubblico con Alexa e le skill

Juxhin Radhima

Sul web ci sono ormai tantissimi formatori nei campi più disparati.

La grande concorrenza rende spesso molto difficile posizionarsi e distinguersi in modo evidente per acquisire nuovi clienti.

Oltre a questo, la formazione online è diventata talmente accessibile a tutti che una buona percentuale di chi acquista non consuma del tutto (o per niente) i contenuti, finisce per ritenerli inefficaci e quindi non si fidelizza al formatore.

Come puoi risolvere questi problemi?

Alexa e le sue skill possono venirti in soccorso e in questo articolo ti spiego in che modo puoi sfruttare questa tecnologia e ti mostro degli esempi concreti di chi già lo sta facendo.

Prima di iniziare però, se non hai ben chiaro cosa sia Alexa e come funzionino e skill, ti consiglio di andare prima a leggere questo articolo (clicca qui) e poi di tornare a questo.

Come puoi sfruttare le skill di Alexa se sei un formatore?

Alexa rappresenta una nuova preziosa risorsa per chiunque voglia imparare qualcosa e un modo potente per connettersi e coinvolgere gli studenti.

Nel giro di secondi una persona può ricevere le informazioni di cui ha bisogno, anche mentre fa altro, con una semplice richiesta vocale.

Per chi offre formazione tradizionale dal vivo, questa tecnologia non andrà a sostituirla, ma ad integrarla con una nuova e migliore esperienza di apprendimento e un modo più rapido ed efficace di ricercare informazioni.

Non a caso istituti di educazione come l’Arizona State University o la New Mexico’s Taos Academy stanno studiando i possibili modi di usare questo assistente vocale per poter creare un ambiente di apprendimento innovativo.

Chi sta già usando le skill per formare il proprio pubblico?

Navigando nello store delle skills vedrai già diversi esempi interessanti di utilizzo per l’educazione e la formazione.

Vediamone qualcuno.

La bibbia, che distribuisce ai suoi utenti un nuovo verso ogni giorno per avvicinare il più possibile le persone a quella religione.

History Channel, che ogni giorno riporta i maggiori eventi storici successi in quella data di anni passati.

Word of the day, che ogni giorno dà agli utenti una nuova parola utile spiegandone l’origine, il significato ed esempi su come usarla.

Math Facts – Math Practice for Kids, con piccole operazioni di matematica e messaggi di congratulazioni per rendere più divertente e coinvolgente l’apprendimento di questa materia e cercando di renderla un po’ meno ostica per i giovani.

Daily dose, che ha iniziato una collaborazione con Amazon e mi sembra l’esempio più chiaro e utile di come poter usare una skill con successo nella formazione.

Con questa skill potrai imparare l’inglese e altre 33 lingue migliorando le tue capacità di comprensione e di conversazione.

Hai la parola del giorno, lezioni di 10 – 20 minuti, le parole più usate, nuove lezioni ogni settimana e tante altre incredibili funzioni gratuite.

Come potresti usare una skill per Alexa per migliorare la formazione che offri?

Per chi fa corsi, consulenze, vende infoprodotti e in generale fa formazione online, una skill apre tante nuove opportunità importanti.

Un formatore può iniziare con una skill news, cioè quelle che danno pillole di contenuti ogni giorno, per riuscire a catturare nuovi utenti e tenerli aggiornati.

Così come su Facebook e Instagram c’è una bacheca (o feed), immagina che la skill news ti farebbe finire sulla bacheca vocale di Alexa.

Una bacheca con molta meno concorrenza rispetto a quelle di Facebook e Instagram e in cui è facile emergere per chi ci entra ora.

Questa prima versione di skill può già dare notevoli risultati per quanto riguarda il posizionamento come professionista di un formatore, ma il vero potenziale sta nel puntare su una skill interattiva.

Con questo tipo di skill puoi far accedere gli utenti al tuo archivio di contenuti audio, sia che provengano da un video su Youtube, da un podcast su Soundcloud o da articoli del tuo blog letti da Alexa.

La cosa più potente è che puoi utilizzare questa skill anche per sfruttare degli esercizi interattivi.

Puoi metterne a disposizione una versione a pagamento dove l’utente può fare esercizi con Alexa: ricevere domande, dare risposte e ottenere feedback e valutazioni finali.

Avere un riscontro immediato da ciò che sta imparando rende più stimolante continuare e aiuta l’utente a migliorarsi.

Pensa a come sarebbe offrire un sistema del genere tramite esercizi da fare al computer o allo smartphone.

Sarebbe molto più limitante e diminuirebbe tanto anche la motivazione dei tuoi utenti.

Immaginiamo di seguire un corso di inglese.

Puoi ascoltarti il capitolo su come migliorare la pronuncia e subito dopo fare gli esercizi relativi a quel capitolo senza problemi mentre stai cucinando o guidando.

In questo modo sono molto più coinvolto ed è più probabile che mi fidelizzi acquistando ancora da quel formatore.

È come se ogni persona che acquista i tuoi contenuti formativi ti avesse in casa a fargli la lezione ogni volta che vuole.

Potresti ottenere ottimi risultati senza aumentare il tuo carico di lavoro, sfruttando semplicemente i contenuti formativi che hai già prodotto e distribuirli in un modo che ne faciliti l’accesso da parte di chi è interessato.

Conclusioni

Con queste skill un formatore può ampliare il proprio pubblico sfruttando un nuovo canale di comunicazione che si presta perfettamente ai suoi obiettivi.

Può posizionarsi come primo nel suo settore e sfruttare il vantaggio competitivo di avere zero, o pochi concorrenti.

Tra non molto tempo i contenuti su questa piattaforma aumenteranno a dismisura e diventerà molto difficile emergere, come lo è ora sulle altre piattaforme colme di concorrenza.

Muovendoti in anticipo però, ti posizioni come riferimento del tuo settore e sfrutti questo grande vantaggio, guadagnerai molta strada sui tuoi concorrenti che arriveranno in ritardo.

Non per niente formatori come Dario Vignali, Valerio Fioretti, Luca Mazzucchelli (per citarne alcuni) hanno già scelto di affidarsi a questa tecnologia per distribuire i loro contenuti.

Se migliorare i risultati dei tuoi contenuti di formazione ti interessa e credi che una skill possa aiutarti in questo, puoi approfondire l’argomento con un video gratuito che ho preparato.

Ti basta cliccare qui sotto per guardarlo.

E per qualsiasi dubbio o domanda, puoi scrivermi su Facebook o via email.

Ci vediamo presto,

Juxhin

CONDIVIDI L’ARTICOLO:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Guarda i 6 video gratuiti sulle Skills

Ho preparato sei video gratuiti per spiegarti cosa sono le Skills Alexa, quali sono gli utilizzi di questo strumento e alcuni esempi pratici.

Copyright @JuxhimRadhima

Sei uno YouTuber, un Podcaster o un Blogger?

Ti presento

IL PRIMO TOOL AL MONDO PER LA PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI SU AMAZON ALEXA