Amazon Echo Input: il nuovo arrivato in casa Amazon

Juxhin Radhima

amazon echo input

L’ultimo arrivato nella famiglia Echo è un ottimo modo per portare il controllo vocale di Alexa agli speaker che già possiedi.

Amazon Echo Input è a tutti gli effetti un Echo Dot senza gli speaker e che ti permette di vivere l’esperienza dell’assistente vocale con una spesa inferiore.

L’Echo Input è un disco di 8 cm di diametro, realizzato in plastica nera o bianca e disegnato per essere ignorato piuttosto che notato.

Non ha nessun cerchio LED luminoso che ti avvisa che Alexa sta ascoltando, ma nonostante questi dettagli, l’apparecchio ricrea quasi tutte le caratteristiche smart e le funzioni dei suoi fratelli più costosi.

È dotato solo di un singolo puntino luminoso al centro che si accende quando Alexa è attiva e 2 piccoli bottoni: uno per disattivare il microfono e l’altro per attivare Alexa senza la wake word (la parola che attiva Alexa).

Non ci sono bottoni per regolare il volume, ma la cosa ha perfettamente senso, dato che l’apparecchio deve essere collegato a degli speaker esterni.

Uno speaker Bluetooth sembra l’accoppiata più probabile, ma l’Input può collegarsi altrettanto bene ad uno smartphone, la connessione avviene direttamente attraverso l’app di Alexa.

Usare la connessione Bluetooth ti permette di posizionare l’Input anche dall’altro lato della stanza rispetto allo speaker.

Gli altri Echo hanno un’ottima capacità di sentire i comandi vocali anche con musica di sottofondo, con l’Input le cose cambiano dato che lui non conosce il volume dello speaker che stai utilizzando.

In questo frangente per evitare problemi basterà non puntare gli speaker direttamente ai microfoni dell’Echo Input.

Il piccolo apparecchio ha la stessa capacità dei microfoni dell’Echo Dot, riuscirà quindi a sentire la tua voce a volume normale anche dall’altro lato di una stanza di una grandezza normale.

Data la separazione dell’Input dagli speaker, hai maggior libertà di posizionare le “orecchie” di Alexa dove preferisci.

Va precisato che l’utilizzo del Bluetooth non è obbligatorio. L’Input infatti è dotato di una classica uscita jack da 3.5 mm che consente di collegarlo ad apparecchi acustici tramite il cavo incluso.

Amazon non ha pubblicato ancora dettagli riguardo il chip audio utilizzato.

Per ora oltre a qualche segnalazione di un’uscita audio ad un volume leggermente basso, non ci sono lamentele riguardo la qualità.

L’Echo Input non è una rivelazione tecnologica, potremmo definirlo semplicemente un Echo Dot senza capacità di emettere suoni.

La parte cruciale è che Amazon ha mantenuto la stessa qualità dell’esperienza Echo, dotandolo di microfoni sensibili che ti permettono di interagire in modo naturale.

L’obiettivo dell’Input è uno: dare l’intelligenza di Alexa ad ogni speaker che possediamo.

Le differenze con gli altri membri della famiglia Echo sono diverse, per scoprirle puoi cliccare qui per leggere il mio articolo in cui ti racconto tutti i dispositivi vocali di casa Amazon.

Per oggi è tutto,

ci vediamo presto,

Juxhin

CONDIVIDI L’ARTICOLO:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Guarda i 6 video gratuiti sulle Skills

Ho preparato sei video gratuiti per spiegarti cosa sono le Skills Alexa, quali sono gli utilizzi di questo strumento e alcuni esempi pratici.

Copyright @JuxhimRadhima

Sei uno YouTuber, un Podcaster o un Blogger?

Ti presento

IL PRIMO TOOL AL MONDO PER LA PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI SU AMAZON ALEXA