Tempo di lettura: circa 5 minuti.
Finora nei vari articoli abbiamo parlato di cosa sono e come funzionano Alexa e le skill (leggi qui), del perché il tuo business dovrebbe sfruttare subito questa tecnologia vocale (link all’articolo) e di quali grandi aziende (approfondisci qui se non l’hai fatto) e personal brand (leggi qui) stanno già sfruttando una skill.
In questo articolo voglio invece parlarti di un aspetto diverso legato ad Echo ed Alexa: Alexa for business.
Alexa for business è uno strumento che puoi sfruttare all’interno della tua azienda e che è di grande utilità in tante situazioni.
Vedremo di cosa si tratta e poi ti elencherò 13 vantaggi del suo utilizzo.
Non perdiamo tempo, partiamo subito.
Che cos’è Alexa for business?
Alexa for business è il servizio di Amazon pensato per gli ambienti di lavoro.
Aziende e dipendenti lo possono sfruttare per poter migliorare il flusso di lavoro, la produttività e l’organizzazione generale.
Puoi mettere a disposizione dei dispositivi Echo in punti strategici dei tuoi uffici e sulle scrivanie dei tuoi dipendenti per godere di una lunga serie di facilitazioni.
Avrai 2 tipi di dispositivi: dei dispositivi condivisi e dei dispositivi individuali.
I dispositivi condivisi possono essere usati da chiunque e saranno quelli per attività che interessano tutta l’azienda come ad esempio le riunioni.
I dispositivi individuali invece sono quelli che i singoli lavoratori utilizzeranno per le proprie attività.
Potrai decidere di sviluppare una skill per poter semplificare il lavoro di tutti e migliorare l’efficienza.
Tutti i dispositivi saranno collegati tra loro e andranno a formare una rete che può trasformare un normale ufficio in un ufficio intelligente (un cosiddetto smart office).
In sostanza ogni membro dell’organizzazione potrà avvalersi di un assistente intelligente in grado di semplificargli notevolmente la vita.
Vediamo subito in concreto questo servizio che capacità ha.
Cosa può fare Alexa for business?
Piccola parentesi sui vantaggi che puoi trarre dall’utilizzo di Alexa for business: cominciano anche prima di essere in ufficio.
Infatti è possibile accedere con i propri dispositivi da casa e poter ad esempio chiedere gli impegni della giornata (“Alexa, a che ora ho la mia prima riunione”) o dall’auto, magari per avvisare di un ritardo se si è imbottigliati nel traffico.
Ora vediamo invece 13 vantaggi che può portare in ufficio Alexa for business:
1 – È utile a migliorare la produttività riducendo gli sprechi di tempo. Ti consente infatti di organizzare facilmente tutte le task da fare
2 – Aiuta la concentrazione, gestendo tutti i tuoi promemoria e liberandoti dall’ansia di non dover dimenticare nessun impegno o appuntamento
3 – Migliora l’organizzazione giornaliera di tutti. Puoi infatti usarla come agenda ed avere un calendario condiviso dove man mano vengono inseriti gli impegni e sincronizzati con tutti
4 – Puoi usarla per monitorare l’andamento e lo stato del tuo sito
5 – Può togliere attività noiose come dare indicazioni su dove si trova un certo ufficio, permettere allo staff di ordinare la fornitura terminata (se ad esempio è finita la carta per la stampante: “Alexa, ordina la carta per questa stampante”), o riportare un problema all’ufficio tecnico (“Alexa, avverti l’ufficio tecnico che il mio computer ha problemi”)
6 – Ti permette di avere un inventario intelligente, sempre aggiornato e facile da consultare
7 – Migliora e facilita la comunicazione. Puoi usarla per chiamate, conference call e per gestire il team in modo più semplice e intanto avere le mani libere di fare altro
8 – Puoi usarla per prenotare la sala riunioni (“Alexa, prenota una riunione con Juxhin per domani alle 10 in sala 2”)
9 – Puoi usarla per gestire meglio le riunioni. Ti permette di accedere a video chiamate, far collegare tutti i partecipanti o attivare presentazioni video
10 – È utile ai manager o commercialisti per avere i dati dell’azienda velocemente (ad esempio durante una riunione ti basterà dire “Alexa, mostra i dati di vendita dell’ultimo trimestre”)
11 – Puoi usarla per alleggerire una delle attività più consuma-tempo di tutte: la gestione delle email. Leggerle, rispondere o eliminarle in modo più semplice e rapido.
12 – Ognuno può tenere traccia del tempo mentre lavora. Cosa essenziale se si vuole migliorare efficienza e produttività
13 – Ultimo, ma non certo meno importante, potresti sfruttarla per alleggerire momenti di alto stress facendo riprodurre musica rilassante 😉
Oltre alle tantissime skill utili in ambito lavorativo, Alexa for business è anche integrata con Microsoft Office 365, con la suite di Google e con Skype, che non è poco.
Integrazioni con servizi popolari e di grande utilizzo come questi che ti ho appena detto, l’utilizzo di skill disegnate apposta per il lavoro e la creazione di una rete di dispositivi, rende Alexa for business uno strumento che ogni azienda prima o poi dovrà prendere in considerazione se vuole migliorare la propria organizzazione.
Concludendo
In questo articolo hai visto solo alcuni degli impieghi che può avere Alexa for business e ti sarai reso conto delle potenzialità.
Bisogna essere chiari, Alexa for business non porterà nessuna rivoluzione alla tua organizzazione.
Non farà il lavoro al posto tuo o dei tuoi dipendenti.
Trovando il giusto utilizzo da farne, può però sicuramente migliorare di molto il flusso di lavoro, eliminare distrazioni, stress e perdite di tempo inutili.
Il discorso poi cambia se ad Alexa for business affianchi una skill sviluppata su misura per la tua attività.
Si perché se è vero che una skill rivolta ai tuoi clienti e potenziali clienti potrà avere un impatto enorme sul tuo business (ne abbiamo parlato ampiamente in questo articolo), è altrettanto vero che una skill può rafforzare anche all’interno la tua azienda.
Puoi sviluppare una skill per rispondere a comandi specifici inerenti alla tua azienda o svilupparne una specifica per un’area o un reparto che ne trarrebbero particolare vantaggio.
E dallo sviluppo di una skill del genere nasce un’altra occasione.
Puoi tenere la skill privata e farla usare solo a chi lavora nella tua azienda o renderla pubblica, magari a pagamento per le altre aziende che vorranno migliorare la loro organizzazione interna.